Results for 'Movimento di Cooperazione Educativa'

987 found
Order:
  1. Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  13
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    Le antinomie del concetto di cooperazione.Michele Filippini - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    The essay reconstructs the contradictory nature of the concept of cooperation, highlighting historically some of the antinomies that remain latent even in the modern usage of this concept. Through the analysis and comparison of the texts of Adam Smith, Karl Marx, Émile Durkheim and Alfred Marshall two problematic axes of the concept are particularly stressed: cooperation as an extension of the human potential in opposition to cooperation as objectification and exploitation; cooperation as social norm in opposition to the cooperation of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  12
    Espressione, movimento, poesia: studio su Ludwig Klages.Davide Di Maio - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  13
    Bibliografia sul concetto di cooperazione.Michele Filippini - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  31
    Il concetto agostiniano di futuro: "Confessiones", XI.Maurizio Filippo Di Silva - 2015 - Kriterion: Journal of Philosophy 56 (131):129-148.
    O objetivo deste artigo é examinar o conceito agostiniano de futuro tal como aparece em "Confissões", XI. Buscaremos mostrar que a noção de futuro é tanto uma parte constitutiva quanto uma expressão própria do conceito agostiniano de tempo. Vamos analisar inicialmente a reflexão agostiniana concernente à criação do mundo e à pergunta acerca do ser do tempo. Em seguida, vamos examinar o conceito de instante e sua natureza cinética. A terceira parte tratará da reflexão agostiniana sobre a medida do tempo, (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  32
    Estilos parentais e práticas educativas de pais de crianças com TDAH: um estudo piloto.Silvana Soriano Frassetto & Daniela Di Giorgio Schneider Bakos - 2010 - Revista Aletheia 33:6-17.
    Estilos parentais e práticas educativas têm sido considerados preditores para o desenvolvimento infantil. Esta pesquisa teve como objetivo realizar um estudo piloto ao investigar e comparar os estilos parentais e as práticas educativas de pais de crianças com TDAH do tipo combinado e desatento. Part..
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  8
    Danilo Dolci: lo speleologo dell'umano: un modello di pratica educativa per il terzo millennio.Angela Giustino Vitolo - 2011 - Roma: Aracne.
  9.  12
    Ecologia profonda: analisi di un movimento di idee antisistema.Corso Tarantino - 2022 - [Frattamaggiore]: Diana edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  30
    Dialettica di riti e costruzione del movimento di Gesù nel Vangelo di Giovanni.Mauro Pesce - 1995 - Augustinianum 35 (1):77-109.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    Intorno al senso: scritti di filosofia del linguaggio, di linguistica e di linguistica educativa.Monica Barni & Andrea Villarini (eds.) - 2023 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  24
    The Free Body.Caterina Di Fazio - 2015 - Chiasmi International 17:327-345.
    It is precisely through movement that the subject inscribes itself into the world and becomes visible to others. The subject is a movement directed to the outside, that is to say, the subject is desire. Desire is the “tension” toward the “extrême dehors” that we call the world. In all of his works Maurice Merleau-Ponty reaffirms, without thematizing it, a conception of life as movement, and of body as action and desire: the human being is “a certain lack of....” In (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  18
    Vision and Its Double.Caterina Di Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:387-400.
    Far from being haphazard, Merleau-Ponty’s 1945 essay on cinema and 1953 notes on cinema for the lectures at the Collège de France are a precursor of a genuine phenomenology of cinema. Accordingly, in this paper I shall demonstrate that a phenomenology of movement and space tacitly appears in films, since cinema is the art of motion on screen and therefore the art of intersubjectivity par excellence. Moreover, I show that Merleau-Ponty’s ontological conception of the chiasm between the visible and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  38
    La punizione e la cooperazione in contesti di ingroup e outgroup.Rosalba Morese - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):286-301.
    Riassunto: In letteratura è nota la tendenza delle persone a punire i comportamenti sleali, anche nel caso in cui tali comportamenti non li riguardino direttamente, e tale punizione possa implicare un costo personale. Sono stati individuati differenti comportamenti di punizione: la punizione altruistica, la punizione di comportamenti sleali ; l’altruismo parrocchiale, la tendenza attraverso la punizione a proteggere e favorire, anche senza alcun guadagno personale, i membri del proprio gruppo a scapito di quelli di altri gruppi, e la punizione antisociale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  12
    Introduzione.Elisabetta Di Stefano & Francesco Vitale - 2015 - Rivista di Estetica 58:3-4.
    L’architettura fin dalle origini è stata un’arte ancipite tra utile e bello. Nel corso del tempo tale declinazione si è variamente alternata, approdando da un lato alle derivazioni funzionaliste, propugnate in varia misura dai teorici del Movimento Moderno, dall’altro, in casi estremi, a quelle forme di architettura/scultura in cui la destinazione d’uso si annulla nell’esperienza estetica. Questo numero della “Rivista di estetica” vuole fare il punto sullo stato attuale del dibattito, mettend...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Vetera novis augere: studi in onore di Carlo Giacon per il 25⁰ Convegno degli assistenti universitari del movimento di Gallarate.Carlo Giacon (ed.) - 1982 - [Roma]: La Goliardica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  10
    Smontare la gabbia: anticapitalismo e movimento di liberazione animale.Niccolò Bertuzzi & Marco Reggio (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  14
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Giochi di altruismo. L'approccio evoluzionistico alla cooperazione umana.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2012 - In G. Cevolani & R. Festa (eds.), Le Origini Della Virt”U. Ibl Libri. pp. 7--38.
    This is the introductory essay to the Italian translation of Matt Ridley's "The origins of virtue", surveying the game-theoretic and evolutionary approaches to the emergence and evolution of cooperation and altruism.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  1
    I tipi di dialogo filosofico esplorati dal movimento della Filosofía Lúdica.Cristina Toti - 2024 - Indagine e Pratica Filosofica 2 (1):19-39.
    L’interesse del paper verte attorno all’esplorazione della varietà dei tipi di dialogo filosofico che è possibile esplorare nelle sessioni Philosophy for Children (P4C). Lo sviluppo delle considerazioni presentate si basa sulla sistematizzazione dei tipi di dialogo proposta da Angélica Sátiro per il movimento di Filosofía Lúdica. Nello specifico, saranno definite sette tipologie di dialogo filosofico (dialogo per lo sviluppo delle abilità di pensiero, dialogo basato sulla spirale fenomenologica, dialogo per sviluppare atteggiamenti e valori, il processo dialogico-creativo, i dialoghi per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Cooperazione non-ideale.Marco Emilio - 2024 - In Marco Emilio & Enrico Miatto (eds.), Forme del cooperare. pp. 21-58.
    Il capitolo esplora le possibilità teoretiche della nozione di cooperazione non-ideale, situandola nel contesto delle attuali ricerche in ontologia sociale e in relazione alle indagini sull’intenzionalità collettiva e individuale. Attraverso un’analisi di taglio interdisciplinare, viene problematizzata la dicotomia tra cooperazione e competizione, evidenziando come esse siano di frequente intrecciate nella vita sociale e istituzionale. Partendo dai contributi teorici di J.R. Searle e R. Tuomela, si analizzano i limiti delle letture idealizzate della cooperazione che trascurano aspetti conflittuali e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  12
    suoi autori, Napoli, Bibliopolis, 2005, pp. 226. Nel vasto e multiforme movimento di «riabilitazione della filo-sofia pratica»(Rehabilitierung der praktischen Philosophie), sorto in Germania a partire dai primi anni'60 con l'intento di riporta. [REVIEW]Paolo Becchi - 2006 - Rivista di Filosofia 97 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Sostanza, movimento, analogia: Plotino critico di Aristotele.Riccardo Chiaradonna - 2002
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  24.  22
    Aportaciones de la retórica a la escritura creativa en cuanto disciplina docente universitaria: una propuesta.José Manuel Mora-Fandos & Christelle Schreiber-Di Cesare - 2020 - Arbor 196 (798):a580.
    Escritura creativa es un término que apela a diversas posibilidades educativas y formativas a través del medio de la escritura. Para su realización concreta recurre a recursos y orientaciones procedentes de diversos saberes y disciplinas. Nuestra propuesta es acotar uno de estos significados de la escritura creativa y presentar su relación con la retórica, disciplina que puede aportar elementos significativos a los fines formativos de la escritura creativa, tal como la hemos acotado. Para esta acotación del significado narraremos primero brevemente (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Il movimento neotomismo piacentino iniziato al Collegio Alberoni da Francesco Grassi nel 1751 e la formazione di Vincenzo Buzzetti.Giovanni Felice Rossi - 1974 - Città del Vaticano: Pontificia Accademia teologica romana : Libreria editrice vaticana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  24
    Capitale sociale e cooperazione interistituzionale. Indicazioni di ricerca dal caso dell'e-government.Rinaldo Vignati - 2005 - Polis 19 (3):377-408.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  69
    Movimento e corporeità in Patočka. Le origini aristoteliche del concetto di movimento ontologico.Elena Pagni - 2012 - Chiasmi International 14:501-518.
    Mouvement et corporéité chez Patočka.Les origines aristotéliciennes du concept de mouvement ontologiquePatočka reconnaît dans le mouvement vital de l’existence humaine le fondement ontolotique de l’ouverture-au-monde et à l’Être entier comme totalité de ce qui est: par rapport à Heidegger par contre, Patočka entrevoit dans la corporéité une dimension ontologique fondamentale pour la donation même de l’existence actuelle. C’est dans ce sens que le mouvement de l’existence prend chez Patočka une dimension ontologique fondamentale: il représente, en dernière instance, un facteur déterminant (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    Movimento della relazione e Schweben nelle Fichte Studien di Novalis.Giovanni Panno - 2007 - Padova: Imprimitur.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. L'ingranaggio della cooperazione. Teorie dei giochi, cooperazione spontanea e produzione di beni pubblici.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2012 - In C. Lottieri & D. Velo Dalbrenta (eds.), Libertates. Ibl Libri. pp. 23-63.
    A survey of some game-theoretic accounts of the emergence and evolution of spontaneuous cooperation in social and public-good dilemmas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  27
    Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    L’articolo analizza il campo di tensione tra cooperazione come principio intrinseco all’azione sociale e cooperazione come prodotto storico-sociale. Dopo aver richiamato le concezioni utilitariste e "contrattualiste" dell’azione sociale il nesso tra cooperazione e azione sociale viene presentato analiticamente nel contesto del capitalismo neoliberale. Muovendo da una coattiva estrazione di cooperazione che caratterizza tale quadro, vengono discussi i rischi di erosione delle basi sociali della cooperazione e del legame sociale che l’estrazione di cooperazione comporta. Nel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Difficoltà del movimento federalistico europeo tra nazionalimperialismo,«dialettica dei distinti» e socialisme. Il caso di Luciano Bolis.Danilo Veneruso - 2009 - Studium 105 (1):29-59.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  43
    Movimento E immaginazione nella teoria Della conoscenza di F. A. trendelenburg.Edoardo Fugali - 2000 - Axiomathes 11 (1-3):71-102.
  33. La proposta educativa di Domenico Tardini.Angela Groppelli - 2001 - Studium 97 (6):947-952.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  9
    Recensione di V. Costa, Il movimento fenomenologico. [REVIEW]Felice Masi - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):454-457.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    Necessaria in democrazia: emergenza educativa e questione scolastica negli scritti di Luigi Sturzo.Umberto Chiaramonte - 2009 - Caltanissetta: S. Sciascia.
  36.  5
    La trattatistica educativa tra Rinascimento e Controriforma: l'Idea dello scolare di Cesare Crispolti.Elisabetta Patrizi - 2005 - Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Edited by Cesare Crispolti.
  37.  3
    Segni e sintomi. Immagini di città tra movimento e permanenza.Denis Brotto - 2024 - Rivista di Estetica 85 (85):9-22.
    For more than a century, the relationship between cinema and the city has constituted an aspect of profound fascination for film and visual studies. Constantly renewing itself, this connection represents the interaction of a complex network of technological forms, ergonomic configurations, evolutionary perspectives, human and material aggregations, all redefined within the canons of filmic language. The cities of the future, before moving from the design phase to the productive phase, have often been modulated and experienced within filmic spaces, sometimes glimpsing (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Venti pensieri della pedagogia di Niccolò Tommaseo: nei riflessi dell'attuale problematica educativa.Brizio Colella - 2002 - Lecce: Pensa Multimedia.
  39. Le istituzioni cattoliche di cultura ei problemi aperti della storia del movimento cattolico.F. Salimbeni - 1988 - Studium 84 (6):867-876.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  28
    Democrazia sul confine. Libertà di movimento e sovranità popolare.Edoardo Greblo - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    The idea that the sovereignty of the nation-state has collapsed under the weight of globalization "and it is now an empty shell" has long been a conviction rooted in political and social sciences, which speak openly of an era of post-sovereignty. However, the sovereignty of the State finds an ultimate and indispensable bulwark in the defense and in the border control. But as things stand when sovereignty is «popular»? What principles the democratic state of law can appeal to practice an (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  12
    A. Farro (a cura di), Italia alterglobal. Movimento, culture e spazi di vita di altre globalizzazioni.M. Fabbri - 2007 - Polis 21 (2):330-332.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L’eterno Movimento Della Physis. Alcune Riflessioni Su Empedocle Di Agrigento [the Everlasting Movement Of The Physis. Some Considerations About Empedocle From Agri­gento].Federica Montevecchi - 2007 - la Società Degli Individui 28:9-22.
    Il saggio tratta della figura di Empedocle – pensiero e uomo insieme, per­fettamente coerenti uno con l’altro – considerandolo come un pensatore di confine, un symbolon, nel quale s’incontrano senza fondersi e senza pre­varicarsi due universi, quello del mythos e quello del logos, con tutte le lo­ro rispettive e complesse implicazioni. Tutto ciò è necessario per com­prendere la lettura che Empedocle presenta della physis, processo naturale e modo di essere ad un tempo, che si esplicita nelle quattro radici – acqua, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  34
    R. Chiaradonna, sostanza movimento analogia. Plotino critico di Aristotele.Marwan Rashed - 2004 - Les Etudes Philosophiques 71 (4):563.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    L'esperienza educativa come problema epistemologico: per una rilettura del pensiero di J. Dewey.Demetrio Ria - 2014 - Roma: Anicia.
  45.  6
    Le sospensioni di un movimento. Che fine ha fatto il Futurismo?Pedro Sargento - 2012 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 23.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La dimensione educativa dei Discorsi di Niccolò Machiavelli.Enza Colicchi Lapresa - 1978 - Messina: Peloritana.
  47.  8
    Riccardo Chiaradonna, Sostanza, Movimento, Analogia. Plotino critico di Aristotele.Gwenaëlle Aubry - 2004 - Philosophie Antique 4 (4):230-233.
    Les traités 42, 43 et 44 (Enn. VI, 1-3), Des genres de l’être, comptent parmi les plus arides et les moins fréquentés des Ennéades. Le juge­ment de Trendelenburg, rejoint par Prantl, Zeller ou Inge, a long­temps pré­valu, selon lequel ils n’offriraient qu’une doctrine hybride et obscure, née de la juxtaposition des catégories d’Aristote et des genres du Sophiste. Leur partie critique ne présenterait guère plus d’intérêt, qui se limiterait à réaffirmer, contre Aristote, le dualisme platonicien...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    Stoici e Peripatetici su agire, patire e movimento: la testimonianza di Simplicio.Giuseppe Nastasi - 2023 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 44 (2):333-365.
    Simplicius’ Commentary on Aristotle’s Categories contains the most extended testimony about the Stoic conception of acting (ποιεῖν) and undergoing (πάσχειν). Simplicius ascribed to the Stoics the idea that acting and undergoing are to be reduced to the movement. To this opinion Simplicius opposed the Aristotelian view according to which acting and undergoing are two different categories. In this paper I intend to outline the original Stoic position comparing the reportage of Simplicius with other Stoic sources. Later, I will deal with (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  32
    Liborio Dibattista. Il movimento immobile: La fisiologia di E.-J. Marey e C. E. François-Franck . xv + 338 pp., illus., table, bibl., index. Florence: Leo S. Olschki, 2010. €35. [REVIEW]Paolo Mazzarello - 2013 - Isis 104 (3):625-626.
  50. Due questioni sul movimento nel commento alla Physica di Thomas Wylton.Cecilia Trifogli - 1995 - Medioevo 21:31-73.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 987